Commercialista Dr. Angelo Calò

Aprire un negozio online: la guida definitiva del 2020

Che viviamo nell’era degli E-Commerce non è di certo una novità assoluta.

Aprire un negozio online rappresenta un’opportunità di business davvero interessante se si vuole guadagnare.

Dato che ogni giorno in Italia le serrande dei negozi fisici continuano ad essere abbassate definitivamente, il business dei negozi online rappresenta una vera opportunità di lavoro e anche una rendita nel meglio-lungo periodo.

Sono tantissimi i commercianti che ogni anno decidono di affiancare alla vendita “tradizionale” la vendita del commercio elettronico avviando un E-Commerce o E-Store.

Altri, soprattutto i Millennials e i giovani under 40enni, decidono di avviare direttamente un E-Store specializzato nella vendita di prodotti e servizi di diverse categorie merceologiche (dagli alimenti ai capi d’abbigliamento, dagli accessori ai prodotti di elettronica).

Ma oltre agli aspetti di marketing, è assolutamente importante conoscere gli aspetti fiscali.

Per questo, è fondamentale rivolgersi sempre ad un Commercialista e Consulente di Tax Planning per espletare regolarmente tutte le procedure legislative e tributarie per avviare un negozio online.

Se anche tu hai deciso di “lanciarti” in questo business, non devi fare altro che continuare a leggere questa guida.

Aprire un negozio online: tre canali di vendita da valutare

Se vuoi vendere online, devi individuare la modalità migliore per farlo.

Esistono tre principali canali per la vendita di prodotti di diverse categorie merceologiche.

Canali di vendita diretta

Il direct selling online consente di gestire in maniera completa tutti gli aspetti del proprio negozio online.

Si fa riferimento ad un set di tecniche di vendita attraverso le quali i sellers comunicano direttamente con i clienti senza avvalersi di intermediari.

Si fa riferimento all’acquisto di un dominio e di un hosting su cui installare un CMS (content management system), oltre all’implementazione di un plugin che consente di gestire il negozio online (vendita di prodotti).

Canali di affiliazione

Con questa tecnica di marketing non si vende direttamente oggetti a nostra disposizione, ma si opera come intermediari, percependo una “fee” o commissione su ogni vendita realizzata.

Molti Marketplace del calibro di Amazon consentono di guadagnare con il programma di affiliazione.

Le affiliazioni rendono molto di più rispetto alla pubblicità e possono veramente generare una rendita passiva.

Canale di vendita indiretta

La vendita online indiretta avviene nel momento in cui l’utente definisce un accordo contrattuale tramite il web, per un bene immateriale o un servizio.

La vendita online indiretta interessa una larga fetta di mercato: si pensi, ad esempio, ai viaggiatori che prenotano un volo o un hotel online, cercando le strutture alberghiere nella zona desiderata, visitando attentamente i loro siti.

Adesso che conosci le tecniche di vendita online non esiste una strategia di vendita che più di altre è corretta o remunerativa.

Inoltre, è possibile optare per una strategia di marketing “mista” e dipende anche da quali oggetti vuoi vendere e dal target di clientela cui vuoi rivolgerti.

Se sei un hobbista puoi cambiare strategia e optare per la vendita di oggetti home made attraverso un canale di vendita indiretta o attraverso un proprio E-Store con blog.

Aprire un negozio online 2020: aspetti fiscali e burocratici

Un grave errore che viene commesso dalla maggior parte dei venditori ed imprenditori digitali è focalizzare l’attenzione solo sulle strategie di marketing, di commercializzazione e di promozione.

Focalizzarsi solo sugli aspetti tecnici (SEO e vendita) decreta nella maggior parte dei casi l’insuccesso del progetto di avvio dell’E-Commerce.

Devi sapere che avviare un E-Commerce comporta la necessità di aprire la Partita IVA dato che svolgerai un’attività imprenditoriale con carattere di continuità.

Negozio Online: quando aprire la Partita IVA?

Anche se inizialmente puoi lavorare con la ritenuta d’acconto, con l’incremento delle vendite e del numero di clienti, dovrai necessariamente aprire la Partita IVA.

Ti ricordo in tale sede che la P.IVA non è altro che codice numerico che identifica in modo univoco un soggetto che esercita un’attività commerciale.

Ad ogni Partita IVA è associato un Codice ATECO: si tratta di un codice che permette di individuare l’attività economica svolta da ogni soggetto.

Aprire un negozio online comporta la comunicazione del seguente Codice Attività ATECO:

  • 479110 – commercio al dettaglio di prodotti via Internet”.

In ogni caso ti consiglio sempre di rivolgerti ad un Commercialista di fiducia per evitare il fai-da-te.

Aprire Partita IVA negozio online: quale regime fiscale scegliere?

Devi sapere che anche per il corrente anno 2020 il regime fiscale più conveniente è il Regime Forfettario.

Per aderire al Forfettario 2020 è necessario non eccedere i 65.000 euro di fatturato.

Dal 1° gennaio 2020 non possono beneficiare della Flat Tax al 5% o al 15% i titolari di Partita IVA che hanno sostenuto spese per compensi a dipendenti e collaboratori superiori a 20.000 euro.

Inoltre, sono esclusi i dipendenti ed i pensionati che hanno percepito redditi superiori a 30.000 euro nell’anno precedente.

Rispetto all’anno 2019 restano immutati anche i coefficienti di redditività, suddivisi in base al codice ATECO attribuito all’attività economica esercitata.

Partita IVA Forfettaria Negozio Online: quali sono i vantaggi?

Devi sapere che l’apertura della Partita IVA Forfettaria per chi è titolare di un negozio online consente di beneficiare dei seguenti vantaggi:

  • esonero ritenuta d’acconto,
  • esonero esterometro,
  • esonero ISA,
  • Fattura elettronica (facoltativa),
  • Flat Tax al 5% (per i primi 5 anni di attività) o al 15% (dal sesto anno in poi),
  • semplificazioni contabili e fiscali non indifferenti.

Per maggiori informazioni rivolgiti sempre ad un Commercialista e Consulente di Tax Planning.

Aprire negozio online: iscrizione al Registro Imprese Camera Commercio

Una volta aperta la Partita IVA per avviare il tuo negozio online, è necessario effettuare l’iscrizione nella sezione “Commercianti” del registro delle imprese della Camera di Commercio di competenza.

Ciò comporta il sostenimento di costi legati agli oneri annuali.

 

Per maggiori informazioni e per richiedere un Consulenza professionale personalizzata contattami.

Angelo Calò