Sei alla ricerca di utili informazioni per aprire una SRL? Bene, allora sei capitato proprio nella giusta guida che ti consentirà di orientarti al meglio.
Orientarsi tra le diverse forme societarie non è assolutamente semplice se non si conoscono i meccanismi di funzionamento, i vantaggi derivanti dall’apertura e le diverse disposizioni normative.
Per questo motivo, se vuoi realizzare il tuo progetto imprenditoriale e vuoi aprire una Società a Responsabilità Limitata, continua a leggere questa guida che espone in modo chiaro come passare all’azione.
Fatta questa doverosa premessa, entriamo nel vivo della materia.
Indice
Aprire una SRL: come costituirla?
Come aprire una SRL? È il primo quesito e dubbio che ogni aspirante imprenditore si pone. A fornire un’adeguata risposta è lo stesso articolo 2463 del Codice Civile, il quale stabilisce che questa società di capitali può essere costituita con contratto o con atto unilaterale.
Inoltre, l’atto costitutivo (redatto per atto pubblico) deve contenere precisamente i dati di costituzione e tutto quanto indicato dal succitato articolo.
Lo Stato richiede il controllo del notaio per la verifica dell’identità dei soci e la regolarità dello statuto.
Cosa significa “responsabilità limitata?
Nella Società a Responsabilità Limitata tutti i soci rispondono delle obbligazioni societarie solo nei limiti del capitale che hanno sottoscritto.
Cosa significa? Tutti i creditori della SRL non possono assolutamente soddisfarsi sul patrimonio personale dei soci.
La SRL gode di autonomia patrimoniale perfetta: il patrimonio societario è totalmente separato da quello dei soci.
Inoltre, il singolo socio è responsabile nei limiti del proprio conferimento.
Qual è il regime di contabilità della SRL?
Le SRL ordinarie e quelle semplificate devono adottare il regime di contabilità ordinaria.
In regime di contabilità ordinaria, la Società a Responsabilità Limitata ha l’obbligo di adottare libri e registri contabili: libro del consiglio d’amministrazione e del collegio sindacale, libro giornale, registri IVA, registro dei beni ammortizzabili, libro inventari, libro delle assemblee dei soci.
Come stabilito dall’art. 2220 del Codice Civile, il periodo di conservazione dei documenti dei libri e dei registri è di 10 anni, a partire dalla data dell’ultima annotazione.
Pertanto, non è possibile avvalersi della contabilità semplificata.
Statuto e Atto costitutivo della SRL
Lo Statuto è l’atto normativo fondamentale che disciplina l’organizzazione e il funzionamento della società.
In altre parole, lo Statuto è lo scheletro della società, in cui sono contenute le regole essenziali per il suo funzionamento.
Tutto ciò che è contenuto nello statuto è pubblico e “opponibile ai terzi”.
L’Atto Costitutivo contiene le informazioni obbligatorie previste per legge sui soci e sulla società (ad es. i dati dei soci, la denominazione della SRL, il capitale sociale, i conferimenti dei singoli soci, etc.).
Con l’Atto Costitutivo e lo Statuto si può costituire sia una società a responsabilità limitata unipersonale (con socio unico) sia una SRL con più soci.
SRL può essere una Start up innovativa?
Ebbene sì, le SRL di nuova costituzione possono avere uno spiccato carattere di innovatività tecnologica, industriale o sociale.
La normativa vigente prevede particolari agevolazioni, sia di natura fiscale che giuridica, ma è fondamentale che l’oggetto sociale rispecchi l’innovatività dell’attività che i soci intendono espletare.
Questo tipo di società ha uno statuto più complesso assimilabile a quello delle Società Per Azioni (SPA) ed è autorizzata a porre in essere operazioni quali l’emissione di categorie di quote.
Questa tipologia di società è spesso guidata da giovani start-upper con un background informatico e di digital marketing.
Che cos’è l’SRL Unipersonale?
È possibile che la SRL abbia un unico socio. Per poter costituire una SRL Unipersonale basta un atto pubblico, anche unilaterale.
La SRL Unipersonale ha dei costi fissi molto più bassi rispetto agli altri tipi di società. Negli atti e nella corrispondenza, la SRL Unipersonale dev’essere identificata oltre che con il nome, anche con il termine “unipersonale”.
Il mancato rispetto di questo obbligo normativo comporta che il socio unico risponda delle obbligazioni della sua società.
Per quanto concerne l’iscrizione al Registro delle Imprese non è dovuto nessun tipo di contributo davanti al notaio.
Inoltre, la SRL Unipersonale è esente dal diritto di bollo e di segreteria, ma deve versare il diritto camerale annuale e l’imposta di registro.
Durata della SRL
I soci possono stabilire una durata della società. Inoltre, ciascun socio ha diritto di recedere dalla SRL dando un preavviso di 180 giorni.
Capitale della SRL
Si può costituire una società in maniera tradizionale, conferendole 10.000 euro di capitale, ma è anche possibile stabilire un capitale inferiore ai 10.000 euro in sede di costituzione.
Se si conferiscono complessivamente meno di 10.000 euro occorre un versamento integrale degli importi in denaro.
Se si conferiscono almeno 10.000 euro, si può inizialmente versare solo il 25% del conferimento.
Nel caso in cui la società abbia almeno 10.000 euro di capitale, i conferimenti possono essere effettuati sia in denaro che in natura.
Per “conferimenti in natura” si intende l’apporto di beni (immobili, autoveicoli, etc.) e di crediti: è necessaria una relazione di stima del valore dei beni conferiti in natura.
Che cos’è la SRL semplificata?
Un’interessante novità è la SRL semplificata che prevede un capitale minimo, anche di un solo euro.
Per la sua costituzione è prevista la forma dell’atto pubblico e ciò vale anche per le successive modificazioni.
Per la costituzione della SRL semplificata non sono dovuti il compenso al notaio, i diritti camerali e l’imposta di bollo (limitatamente all’iscrizione nel Registro delle Imprese).
Quanto costa l’apertura di una SRL?
Aprire una SRL comporta il sostenimento di questi costi:
- costi di imposta di bollo e diritti di segreteria (155 € circa) per l’iscrizione nel Registro delle Imprese e costi annuali, il cui importo minimo è di 200 €,
- costi per vidimazione e bollatura dei libri e dei registri contabili che varia a seconda del capitale sociale.
Per maggiori informazioni e/o per ricevere una Consulenza Professionale Personalizzata, contattami e scopri cosa posso fare per te.
Ti aspetto!
Angelo Calò