Commercialista Dr. Angelo Calò

Differenze tra ditta individuale e SRL: facciamo chiarezza!

Meglio una ditta individuale o una SRL? Quali sono le differenze intercorrenti? Se sei indeciso tra ditta individuale o SRL (Società a Responsabilità Limitata) non devi fare altro che continuare a leggere attentamente questa guida completa e puoi chiarirti le idee sulla scelta vincente.

Differenze Ditta individuale e SRL: quale scegliere?

La scelta tra ditta individuale e SRL è decisiva per il successo dell’attività imprenditoriale e le due tipologie di società presentano differenze sostanziali non solo per struttura e per i costi di costituzione e di gestione, ma anche per quanto riguarda i trattamenti fiscali.

Molto spesso la maggior parte dei Consulenti sconsiglia di aprire una SRL in quanto sono maggiori gli adempimenti derivanti dalla gestione di questa forma societaria.

Tuttavia, bisogna anche sottolineare il fatto che aprire una SRL comporta minori rischi patrimoniali per il titolare e per i soci dato che non sono chiamati a rispondere alle obbligazioni societarie con il proprio patrimonio personale.

Inoltre, voglio subito sottolineare che per aprire una SRL devi sottoscrivere almeno 10.000 euro di capitale iniziale, a meno che tu non voglia aprire una SRL Semplificata con pochi euro e un capitale sociale che può variare da 1 euro a 9.999 euro o una Srl a capitale ridotto.

Ditta individuale: costituzione

Quali sono i costi e la procedura per aprire una ditta individuale? Facciamo subito chiarezza! Senza troppi giri di parole voglio chiarire che il primo elemento da prendere in considerazione è la diversità del procedimento e dei costi di costituzione tra la ditta individuale e una Società a Responsabilità Limitata o SRL.

Per costituire una ditta individuale devi seguire questi step:

  • apertura della Partita IVA;
  • iscrizione nel Registro delle Imprese della locale Camera di Commercio;
  • iscrizione all’INPS e all’INAIL (nel caso di ditta artigiana).

Per maggiori informazioni ti consiglio di leggere attentamente questa guida dedicata all’apertura di una Ditta Individuale.

Avviare una ditta individuale è in assoluto la più semplice ed economica e necessita di tempi relativamente brevi.

Gli unici costi per l’apertura di una ditta individuale sono quelli di iscrizione alla Camera di Commercio:

  • bolli e diritti di segreteria;
  • versamento dei diritti annuali entro 30 giorni dall’iscrizione alla Camera di Commercio.

SRL: costituzione

Per aprire una Società a Responsabilità Limitata occorre recarsi da un notaio per costituire l’atto costitutivo e lo statuto, contenente la disciplina del funzionamento della SRL.

Inoltre, si deve:

  • aprire la Partita IVA,
  • procedere all’iscrizione nel Registro delle Imprese della locale Camera di Commercio;
  • procedere all’iscrizione all’INPS e all’INAIL (per certe attività).

I costi per avviare una SRL da tenere in considerazione sono le seguenti:

  • onorario notaio,
  • diritti camerali,
  • imposta di registro e tasse governative,
  • bolli vari,
  • bolli sui libri sociali.

Bisogna anche dire che è possibile procedere alla conveniente apertura telematica della SRL (“innovative start up”), che permette di risparmiare l’onorario del Notaio.

È necessario munirsi della firma digitale per garantire l’autenticità della sottoscrizione di atto costitutivo e statuto.

Ditta individuale: quali sono i vantaggi?

Aprire una ditta individuale comporta il sostenimento dei seguenti vantaggi:

  • semplificazione ed economicità dei procedimenti di costituzione e liquidazione,
  • non serve un capitale iniziale per la sua apertura,
  • il titolare è l’unico responsabile delle decisioni,
  • assenza dell’obbligo di tenere i libri sociali,
  • è semplice costituirla, metterla in liquidazione e chiuderla.

Rispetto ad una SRL, la ditta individuale è tenuta alla redazione delle scritture contabili, ma può valersi di un sistema semplificato.

Ditta individuale: quali sono gli svantaggi?

A fronte degli innumerevoli vantaggi della ditta individuale, scopriamo quali sono gli svantaggi derivanti:

  • tassazione non favorevole, l’aliquota fiscale aumenta proporzionalmente all’aumentare degli utili,
  • responsabilità illimitata del titolare nei confronti di creditori. Ogni imprenditore titolare della ditta individuale è costretto a rispondere con tutto il suo patrimonio personale alle obbligazioni societarie. In altre parole, i creditori di una ditta individuale, se non pagati nei termini previsti, possono pignorare anche tutti i beni personali del titolare.

SRL: quali sono i vantaggi?

Aprire una SRL comporta la responsabilità limitata dei titolari al solo capitale destinato all’attività sociale.

Ciò significa che, a differenza della ditta individuale, nella SRL i creditori dei soci possono pignorare solo i capitali “conferiti in società” e non anche i beni che rientrano nel patrimonio personale del socio.

SRL: quali sono gli svantaggi?

Gli svantaggi della SRL riguardano, anzitutto, i maggiori costi di avvio e di gestione dell’attività.

Nel caso di apertura di una SRL semplificata il capitale iniziale richiesto è quello di 1 €.

Bisogna fare i conti con i costi di gestione e gli oneri amministrativi più elevati: la gestione è affidata od organi collegiali che richiedono procedure con tempi più lunghi.

Inoltre, sono escluse le agevolazioni contabili e fiscali di cui gode la ditta individuale.

Ditta individuale e SRL: quale conviene?

Nella scelta tra ditta individuale o SRL devi tener conto del capitale di cui disponi ed il genere di attività che intendi svolgere.

La forma della ditta individuale è conveniente nel caso di attività di business che richiedono un limitato investimento iniziale ed hanno un giro d’affari modesto.

L’accesso alle agevolazioni fiscali consente un risparmio economico davvero interessante.

Devi tenere conto che il rischio derivante dalla responsabilità illimitata del titolare della ditta individuale è correlato ai movimenti di denaro in entrata ed in uscita.

Se intendi avviare un’attività economica che assorbe capitali più cospicui, allora la scelta deve ricadere sulla SRL.

Anche nel caso di obbligazioni societarie di importo più rilevante è fondamentale optare per una SRL, che consente di limitare la responsabilità dei soci al solo capitale conferito in società.

In questo modo i creditori non possono aggredire i beni che rientrano nel patrimonio personale.

Se vuoi ricevere maggiori informazioni in merito ad una ditta individuale o ad una SRL, contattami e sarò lieto di fornirti una Consulenza personalizzata.

Ti aspetto!

Angelo Calò