Commercialista Dr. Angelo Calò

Regime Forfettario e Partecipazione in Società di Persone

Possono coesistere la partecipazione in Società di persone e il Regime Forfettario 2020? A chiarirlo è la stessa Agenzia delle Entrate che ha fornito alcuni interessantissimi chiarimenti.

Se vuoi scoprire tutti i dettagli continua a leggere questa guida fiscale dedicata alla possibile coesistenza della partecipazione in Società di Persone con il Regime Forfettario 2020.

Regime Forfettario e Partecipazione in Società di Persone: nuovi requisiti 2020

Devi sapere che anche per il corrente anno 2020 è possibile aderire ad un regime fiscale conveniente: il Regime Forfettario.

La legge di Bilancio 2020 ha introdotto alcuni nuovi requisiti da rispettare rispetto allo scorso anno 2019.

L’applicazione del Regime Forfettario 2020 è subordinata al rispetto delle seguenti condizioni:

  • non eccedere i 65.000 euro di fatturato annuo,
  • aver percepito redditi da lavoro dipendente o da pensione per un ammontare non eccedente ai 30.000 euro,
  • non detenere redditi da partecipazione e partecipazioni in SRL con controllo,
  • non aver sostenuto spese per un ammontare superiore a 20.000 euro, per lavoro dipendente e compensi a collaboratori.

Partecipazione in Società di Persone: cause ostative

Sono cause ostative all’applicazione del Regime Forfettario, la titolarità in partecipazione in:

  • Imprese familiari e aziende coniugali ai sensi dell’art. 1 comma 57, lett. d) della Legge n. 190 del 2014 e Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 9 del 2019,
  • Società di persone,
  • Associazioni professionali.

La partecipazione in Società di Persone deve essere dismessa a quello in cui si intenda avvalersi del Regime Forfettario 2020.

Se nell’anno in corso il soggetto detiene una partecipazione in una società di persone gli è precluso aderire al Regime Forfettario 2020.

Se, nell’anno in corso, il soggetto dismetta tale partecipazione in Società di Persone può applicare il Regime Forfettario a partire dell’annualità successiva.

Partecipazione in Società di Persone e Regime Forfettario 2020: casi specifici

Circolare n. 9 del 2019: Partecipazione in società semplice

La Circolare n. 9 del 2019 ha apportato modifiche al regime forfetario – articolo 1, commi da 9 a 11, legge 30 dicembre 2018, n. 145.

Sono state riformulate le cause ostative all’applicazione del Regime Forfettario di cui alle lettere d) e d-bis) del comma 57 dell’articolo 1 della legge n.190 del 2014.

Le rettifiche apportate rispondono alla finalità di “evitare artificiosi frazionamenti delle attività d’impresa o di lavoro autonomo svolte o artificiose trasformazioni di attività di lavoro dipendente in attività di lavoro autonomo”.

Nel caso di partecipazione in società semplice non opera la causa ostativa, solo nel caso in cui la società produce redditi diversi da quelli prodotti di lavoro autonomo.

Sempre la stessa Circolare n.9 del 2019 prevede per la società di fatto l’operatività della causa ostativa, in caso di attività commerciali.

Partecipazioni possedute a titolo di nuda proprietà: Interpello n. 125 e 127 del 2019

Nella risposta n. 125 del 2019 un contribuente, iscritto all’albo dei Dottori Commercialisti, detiene come socio accomandante una partecipazione del 15% in una SAS.

Lo stesso Commercialista svolge attività di commercio di materiale da costruzione e chiede all’Agenzia delle Entrate se è possibile donarne l’usufrutto al nipote, rimanendo titolare della sola nuda proprietà.

Il Parere dell’Agenzia delle Entrate ha previsto che, nel corso dell’anno 2019, il contribuente possa ugualmente applicare il Regime Forfettario, che non decadrà nel 2020 se entro provvederà a dismettere la partecipazione a fine anno.

In caso di partecipazioni possedute a titolo di nuda proprietà opera la causa ostativa.

Cessione della partecipazione in SNC: Interpello n. 181 del 2019

Nell’Interpello n. 181 del 2019 un soggetto istante, che ha ceduto la propria quota di partecipazione in una SNC, intende aprire una Partita IVA Forfettaria come ditta individuale, continuando a svolgere la medesima attività della SNA.

Nello stesso Interpello l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che il contribuente istante potrà applicare il Regime Forfettario e non decadere nel periodo d’imposta 2020 nel caso in cui provveda a rimuovere la causa ostativa.

Pertanto, non opera la causa ostativa nel caso di cessione della partecipazione in SNC e successiva apertura di Partita IVA Ditta individuale (Regime Forfettario) per lo svolgimento dell’attività societaria.

Trasformazione della società di persone in società cooperativa: Interpello n. 124 del 2019

L’Interpello n. 124 del 2019 ha per oggetto il quesito posto da un medico socio della “ALFA S.A.S.”, che fabbrica protesi dentarie: i soci della “ALFA S.A.S.” mirano a trasformarla in Cooperativa a responsabilità limitata.

L’istante chiede se possa aderire al Regime Forfettario.

Il parere dell’Agenzia delle Entrate rinvia alla Circolare n. 9/E del 10 aprile 2019, la quale chiarisce che, nel caso in cui il contribuente possieda delle quote in una SNC, se lo stesso cede le quote entro la fine dell’anno precedente, può applicare il Regime Forfettario, a prescindere dal fatto che il contribuente inizi una nuova attività o prosegua un’attività già svolta.

Partecipazioni in SRL e associazioni in partecipazione

La causa di esclusione opera quando ricorrono congiuntamente:

  • la partecipazione in società di persone, associazioni e imprese familiari di cui all’articolo 5 TUIR,
  • la partecipazione di controllo, diretto o indiretto, in SRL o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dal soggetto in regime forfettario.

L’accesso al Regime Forfettario è precluso anche nel caso di partecipazioni nelle SRL che non abbiano optato per la trasparenza fiscale.

Aprire Partita IVA Forfettaria 2020: come fare?

Come ti ho già anticipato all’inizio di questa guida fiscale per aderire al Forfettario 2020 è necessario rispettare determinati requisiti.

Devi sapere che aprire la Partita IVA Forfettaria comporta la necessità di adempiere a determinati obblighi fiscali e contributivi.

Per questo per aprire la Partita IVA Forfettaria 2020 è importante rivolgersi ad un Dottore Commercialista che ci segua step dopo step nell’apertura e della gestione della contabilità.

Per maggiori informazioni contattami, richiedimi una Consulenza Professionale Personalizzata.

Angelo Calò