Commercialista Dr. Angelo Calò

SRL Unipersonale: come costituirla, costi e normativa 2020

Sei un aspirante imprenditore e hai intenzione di avviare una SRL Unipersonale o SRL a socio unico? Se hai risposto in modo affermativo immagino che stai ricercando sul web informazioni e dettagli sulla possibile convenienza ad avviare questa forma societaria.

Dopo aver digitato sul motore di ricerca “SRL Unipersonale come costituirla” sei giunto qui in questa guida che mira a raccogliere la normativa di riferimento, i rischi e la responsabilità del singolo socio amministratore di questa peculiare SRL.

Ti senti pronto per iniziare? Bene, allora procediamo!

SRL unipersonale: la normativa di riferimento

Il Decreto Legislativo numero 88/1993, attuativo della XXII direttiva del Consiglio CEE numero 89/667 ha introdotto nell’ordinamento italiano l’istituto della SRL Unipersonale o SRL con socio unico.

Con la riforma del diritto societario del 2003 con la riformulazione dell’articolo 2328 del codice civile si è introdotta la Società per Azioni (S.p.A.) Unipersonale.

Non si tratta di una nuova tipologia societaria ma il Legislatore consente la possibilità che la SRL o la SPA sia costituita da un unico socio e non da una pluralità.

La previsione del socio unico nella SRL Unipersonale indica una società a responsabilità limitata che presenta un unico creditore/debitore.

Tutti i capitali utili al fine di costituire tale forma societaria sono riconducibili a questo unico socio: ciò può verificarsi sia in fase di costituzione che in una fase successiva durante la vita societaria.

La SRL a socio unico è una delle tipologie di società più interessanti e quella che più di altre permette di proteggere il socio unico anche dal rischio di fallimento e da eventuali obbligazioni.

La SRL Unipersonale ha il pieno controllo dell’azienda, ma bisogna prestare massima attenzione alla fase di apertura e di avvio della stessa società.

Per questo è bene sempre richiedere la Consulenza di un Commercialista che ci segua in ogni fase: dalla costituzione alla gestione della SRL Unipersonale.

SRL Unipersonale: come si costituisce?

Per avviare una SRL Unipersonale è necessario sottoscrivere un atto pubblico, anche unilaterale.

Atto costitutivo SRL Unipersonale: quali sono i requisiti necessari?

Per perfezionare l’iscrizione nel Registro delle Imprese (step fondamentale affinchè la stessa società venga ad esistenza) è necessario che l’atto costitutivo abbia i seguenti requisiti:

  • deve contenere le stesse indicazioni richieste per la società pluripersonale (cfr. art. 2463 c.c.);
  • deve essere redatto per atto pubblico;
  • deve contenere l’indicazione che la partecipazione appartenga ad un unico socio;
  • si deve precisare che vi è un solo socio.

Capitale sociale SRL a socio unico

Per aprire una SRL a socio unico occorre versare il capitale, il cui ammontare è utile per avviare questa forma societaria.

Il capitale sociale può essere anche inferiore a 10.000 euro, ma pari ad almeno 1 euro.

I conferimenti devono essere in denaro e devono essere interamente versati in sede di costituzione della società.

Inoltre, i conferimenti devono sussistere al momento della redazione dell’atto costitutivo da parte del notaio, il quale deve accertare l’integrale versamento ai sensi dell’art. 28, n. 1, Legge notarile 89/1913.

Si parla sempre di SRL Unipersonale o a socio unico anche nel caso in cui tale denaro, sia in parte sia totalmente, appartenga a terze persone.

Pubblicità SRL Unipersonale

È fondamentale che tutta la documentazione specifici che la SRL Unipersonale abbia un individuo da considerare come socio unico.

Al momento dell’iscrizione al Registro delle Imprese gli amministratori della SRL a socio unico devono sottoscrivere una dichiarazione in cui specificano i dati del socio unico.

Nel caso in cui il socio unico cambi, gli amministratori della SRL sono tenuti a comunicare questo cambio di socio entro 30 giorni. Tali comunicazioni devono sempre essere presentate al Registro delle Imprese.

L’inadempimento di tali obblighi da parte degli amministratori comporta l’irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 103,00 a 1.032,00 euro (cfr. art. 2630 primo comma Codice civile).

SRL a socio unico: Chiarimenti disciplina societaria

La disciplina riguardante l’SRL Unipersonale è contenuta nell’art. 2462 secondo comma Codice civile, che fornisce chiarimenti in merito al regime di responsabilità del socio unico.

Per quanto non espressamente regolato si applicano le disposizioni previste per la SRL Pluripersonale.

SRL a socio unico: Unipersonalità iniziale e in itinere

Unipersonalità iniziale SRL a socio unico

L’unipersonalità può essere già presente nella fase di costituzione della SRL a socio unico (unipersonalità iniziale), scelta dal socio fondatore già al momento della costituzione.

Unipersonalità sopravvenuta SRL a socio unico

L’unipersonalità può sopravvenire anche successivamente alla costituzione della società (unipersonalità sopravvenuta).

Si pensi al caso del passaggio da SRL Pluripersonale alla SRL a socio unico.

SRL Unipersonale: costi di apertura e di gestione

I costi di apertura della SRL Unipersonale sono più bassi rispetto a quelli delle altre società: l’unica cosa che si dovrà pagare è la consulenza del Notaio, il quale deve controllare che l’aspirante socio unico che vuole aprire la SRL Unipersonale abbia tutti i requisiti ad hoc.

Inoltre, devono essere versate le imposte di registro e il diritto camerale annuale, mentre non è dovuta imposta di bollo e di segreteria.

La tassa di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali, la marca da bollo e i diritti di segreteria sono dovute.

Contratti stipulati dalla SRL a socio unico

I contratti stipulati dalla SRL a socio unico sono opponibili ai creditori della società solo se risultano:

  • da atto scritto avente data certa anteriore al pignoramento eseguito dai creditori (cfr. art. 2478 co. 3 c.c.),
  • dal libro delle decisioni degli amministratori.

Questa previsione normativa consente di rendere più trasparenti i rapporti fra società e socio unico nel caso in cui sorgano eventuali conflitti di interessi e per evitare il depauperamento del patrimonio sociale.

 

Per maggiori informazioni e per richiedere una Consulenza Professionale Personalizzata contattami!

Sarò a tua disposizione per chiarimenti.

Ti aspetto

Angelo Calò