Commercialista Dr. Angelo Calò

SRLS: guida sulla SRL semplificata

Sei un’aspirante imprenditore e sei intenzionato ad avviare una SRL Semplificata? Bene, allora sei capitato proprio nella giusta guida che ti consente di chiarirti le idee.

Scopriamo che cos’è, quali sono i costi, i vantaggi e i rischi derivanti dall’apertura di una SRL Semplificata.

SRL Semplificata: come procedere all’apertura?

La normativa italiana prevede la possibilità di costituire diversi tipi di Società, tra cui anche la SRL Semplificata.

Il vantaggio principale delle società a responsabilità limitata risiede nel fatto che, in caso di obbligazioni o di inadempimenti nei confronti dei creditori, la responsabilità dei soci rimane limitata alla quota di capitale che hanno versato e conferito al momento della costituzione della società stessa.

Per questo motivo, le SRL hanno conosciuto una crescente popolarità negli ultimi anni, specialmente nel caso di SRL semplificate o SRLS.

Un problema molto diffuso è quello di costituire una SRL apportando un ammontare minimo di capitali pari a 10.000 euro.

Tuttavia, questo limite è stato superato nel 2012, quando sono state introdotte nell’ordinamento italiano alcune SRL speciali, fra cui quella Semplificata.

SRLS: quali sono le caratteristiche?

Introdotta con decreto nel 2012, la SRLS o SRL semplificata ha inizialmente previsto l’età di 35 anni come limite per poter costituire questo tipo di società, ma è stato successivamente abolito.

Pertanto, le Srls sono aperte a tutti, purché si soddisfino certi requisiti.

La società a responsabilità limitata semplificata può essere avviata da una o più persone.

Nel caso in cui il socio sia uno solo si parla di SRL unipersonale.

SRL Semplificata: costi di costituzione

La SRLS non richiede costi di costituzione esosi, basta versare solamente un Euro di capitale ed il massimo importo con il quale si può contribuire è di 9.999 Euro.

Il capitale sociale dev’essere versato interamente in contanti al momento della costituzione della società.

Una SRLS può essere aperta con un atto unilaterale solo da persone fisiche: è necessario un atto pubblico in conformità al modello standard.

Un vantaggio economico davvero importante da non sottovalutare per chi ha intenzione di costituire una SRL Semplificata è legato al fatto di non dover pagare il notaio al momento della costituzione della società.

Entro 20 giorni dalla stipula, il notaio deve notificare il contratto di costituzione dell’impresa attraverso il software ComUnica.

Oltre a questo modello occorrono anche delle copie informatiche del contratto e tutte le autorizzazioni previste per lo svolgimento dell’attività (facoltative).

Inoltre, la SRL Semplificata è esonerata da alcuni diritti di segreteria e bolli di diverso genere.

I costi per costituire una SRL sono decisamente più bassi rispetto a una SRL ordinaria.

L’esenzione di questi costi di costituzione, grazie al fatto di non dover disporre di un capitale elevato per avviare una SRL Semplificata, rende questa tipologia di società di capitali adatta a chi decide di mettersi in proprio, pur avendo a disposizione mezzi e risorse limitate.

SRL Semplificata: costi di gestione

Dopo il primo anno, le spese di gestione di una Società a Responsabilità Limitata sono equiparabili a quelle delle SRL ordinarie.

Per questo motivo, prima di avviare una SRLS è sempre bene rivolgersi ad un Commercialista di fiducia per valutare attentamente tutti gli aspetti e, soprattutto, avere una buona business idea, che consenta di guadagnare abbastanza per evitare fallimenti prima di giungere al Break-Even Point, ovvero al punto di pareggio tra Ricavi e Costi.

Il mio consiglio? Prima di imbarcarsi nella creazione di una SRL Semplificata è importante discuterne con un Commercialista.

Ti ricordo che ogni caso specifico è diverso e, quindi, occorre l’esperienza di un Consulente per partire con il piede giusto ed evitare errori che possono costare cari.

SRL Semplificata: obblighi fiscali e contabilità

Gli obblighi fiscali di una SRL Semplificata sono ascrivibili ai seguenti:

  • Ires con aliquota pari al 24%
  • Irap con aliquota pari al 3.5% (che può essere aumentata o diminuita in base al settore di attività).

Il regime “naturale” previsto per le SRL e le SRL semplificate è quello della contabilità ordinaria, a prescindere dal volume d’affari.

Non è quindi possibile in alcun caso adottare il regime di contabilità semplificata e non redigere il bilancio di esercizio, con tutti i vantaggi in termini di costi di gestione che ciò comporta.

Le Srl semplificate devono tenere i registri contabili, il libro degli inventari, le scritture ausiliarie, i registri IVA, il registro dei beni ammortizzabili, le scritture di magazzino e i libri obbligatori per i dipendenti.

Ricordiamo che il regime di contabilità ordinaria è caratterizzato dal fatto che prevede l’obbligo della “partita doppia”, che consiste nella registrazione di tutti i movimenti contabili suddivisi in base alle entrate e alle uscite.

Tali movimenti contabili si registrano contemporaneamente sulla stessa pagina di un libro contabile apposito e sono suddivisi per data.

Il reddito d’impresa contenuto nel Conto Economico della SRL Semplificata sarà determinato dall’utile o dalla perdita derivante dal bilancio di esercizio.

SRL Semplificata: quali sono i vantaggi?

Oltre a quelli sopra menzionati, la SRL Semplificata consente di beneficiare di interessanti vantaggi:

  • si tratta di una forma societaria a responsabilità limitata per cui i soci non rispondono con il proprio patrimonio personale in caso di obbligazioni societarie,
  • le spese di costituzione sono davvero esigue e vantaggiose rispetto a quelle sostenute per aprire una SRL,
  • non è necessario disporre di un capitale iniziale ingente.

SRL Semplificata: svantaggi

Tra i principali svantaggi:

  • il capitale ridotto non costituisce una garanzia sufficiente per gli istituti di credito, che sono restii a concedere finanziamenti a questi tipi di società,
  • non è possibile adottare la contabilità semplificata,
  • i costi di gestione sono alti,
  • occorre fare fronte ad una certa complessità agli adempimenti fiscali.

 

Alla luce di questi chiarimenti, se vuoi dare vita a una nuova impresa, hai ottime idee ma poco capitale, la SRL Semplificata può essere la soluzione giusta per te.

Prima di scegliere questa forma societaria, contattami per richiedere una consulenza professionale ad hoc.

Ti aspetto!

Angelo Calò